GIORGIO VIALI

enter image description here

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER, SCENEGGIATORE

INDIPENDENTE PRECARIO - VICENZA

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM


INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE


SITUAZIONISMO

Un situazionista è un membro del movimento situazionista internazionale, un gruppo d'avanguardia radicale attivo negli anni '50 e '60. Credevano che la vita quotidiana fosse alienante e cercavano di sovvertirla attraverso la creazione di "situazioni" – eventi o situazioni progettate per interrompere le routine e creare esperienze trasformative. La loro filosofia si concentra sulla critica del capitalismo, della società dello spettacolo e della pianificazione urbanistica, promuovendo invece un'esistenza più gioiosa e rivoluzionaria.

Un situazionista è un membro del movimento situazionista internazionale, un gruppo d'avanguardia radicale attivo principalmente negli anni '60. Non si tratta semplicemente di una definizione di occupazione, ma di una descrizione ideologica e pratica. I situazionisti erano:

  • Critici della società del consumo e dello spettacolo: Consideravano la società capitalista come un sistema di controllo e alienazione, dove l'individuo è manipolato attraverso i media e il consumo di massa. Il termine "spettacolo" descriveva questa alienazione e il modo in cui la vita diventa una rappresentazione superficiale.

  • Proponenti di una "rivoluzione della vita quotidiana": Credevano che la rivoluzione non fosse solo un evento politico, ma anche una trasformazione radicale della vita quotidiana, liberando gli individui dalla routine e dalla prevedibilità imposte dal sistema capitalista. Miravano a riappropriarsi del tempo e dello spazio, creando situazioni di vita più autentiche e liberatorie.

  • Sperimentatori di "dérive" e "situazioni": Il dérive è una tecnica di psicogeografia, ovvero l'esplorazione di un ambiente urbano con lo scopo di alterare la percezione del proprio ambiente e di creare nuove esperienze. Le situazioni erano eventi costruiti intenzionalmente per mettere in discussione le norme sociali e creare alternative all'esistenza alienante. Queste situazioni erano spesso artistiche e giocose, ma avevano un profondo significato politico e rivoluzionario.

  • Influenzati da diverse correnti di pensiero: Il situazionismo era un'ideologia complessa che integrava elementi di surrealismo, dadaismo, letturismo, marxismo e psicologia.

In sintesi, un situazionista è un individuo che si oppone al dominio della società dello spettacolo attraverso un'analisi critica e una pratica rivoluzionaria che mira a trasformare la vita quotidiana mediante la costruzione di situazioni significative e l'esplorazione dell'ambiente. Erano sia teorici che attivisti, combinando riflessioni filosofiche con azioni concrete.


ELENCO OPERE DI GIORGIO VIALI

"FINZIONI URBANE" - Regia e Sceneggiatura (2018) - Film

"VENEZIA72" - Regia e Sceneggiatura (2015) - Video Sperimentale

"DOCUMENTARIO ELEZIONI 2014" - Regia e Riprese (2014) - Documentario

"VENEZIA71" - Regia e Sceneggiatura (2014) - Film

"MANTOVA FILM" - Regia e Sceneggiatura (2013) - Film

"VISIO ABSOLUTA" - Regia e Sceneggiatura (2012) - Video

"MISS ANTIGONE" - Regia e Sceneggiatura (2012) - Video Sperimentale

"SANCTA IMAGO" - Regia e Sceneggiatura (2011) - Mediometraggio

"CANTO DI UNA SINGLE" - Regia e Sceneggiatura (2010) - Mediometraggio

"SISTEMI COSMETICI" - Regia e Sceneggiatura (2009) - Mediometraggio

"BIBIONE FILM" - Regia e Sceneggiatura (2009) - Mediometraggio

"BASIC FILM" - Regia e Sceneggiatura (2008) - Mediometraggio

"BICROMATICA" - Regia e Sceneggiatura (2007) - Video E Ricerca Storica

"INSIDE CUTS" - Regia e Sceneggiatura (2006) - Video Frammenti

"INVOLONTARIA ANNUNCIAZIONE" - Regia e Sceneggiatura (2006) - Cortometraggio

"A SPOTLESS FOOTAGE" - Regia e Sceneggiatura (2006) - Cortometraggio

"BEPI BERTAGNOLI" - Regia e Sceneggiatura (2005) - Documentario

"ARRENDERSI AI SOGNI" - Regia e Sceneggiatura (2005) - Cortometraggio

"COME DUE PARALLELE" - Regia e Sceneggiatura (2004) - Mediometraggio

GIORGIO VIALI

AUTORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER, SCENEGGIATORE

INDIPENDENTE PRECARIO


Il cinema di Giorgio Viali, regista e sceneggiatore contemporaneo, si presenta come un'affascinante riflessione filosofica sull'ontologia dell'immagine e sul suo significato visivo, trascendendo la mera rappresentazione per esplorare le più profonde implicazioni esistenziali dell'esperienza umana. Attraverso un'analisi delle sue opere principali, emerge un costante dialogo tra corpo, immagine, fede e identità, invitando lo spettatore a interrogarsi sulla propria relazione con le immagini e sul loro potere trasformativo.

Ontologia dell'Immagine

Il concetto di ontologia, spesso studiato in ambito filosofico, si riferisce all'essenza dell'essere e delle cose. Nel contesto di "Sancta Imago", Viali propone un'epistemologia visiva che sfida le nozioni tradizionali di verità e realtà. Le immagini non sono semplici rappresentazioni della realtà, ma veri e propri credo, strumenti di costruzione della nostra identità. Attraverso le sovrapposizioni di immagini e parole, il film diviene un palinsesto di esperienze, testimonianze e interrogativi sulla religione delle immagini: un mondo in cui l'immagine diventa (parafrasando Paul Virilio) una verità assoluta, un dogma da cui risulta difficile sottrarsi.

Corpo e Immagine

Il corpo, in Viali, non è solo un soggetto da rappresentare, ma il luogo in cui l'immagine si articola e si confronta con l'esperienza individuale. In "Canto di una Single", la protagonista si appropria di uno spazio urbano per dar vita alle proprie riflessioni, evidenziando la tensione tra l'intimità del vissuto e la collettività. Questa interazione tra corpo e spazio pubblico solleva interrogativi relativi alla nostra esistenza contemporanea. Viali ci invita a considerare quanto le nostre storie personali siano intrinsecamente connesse a spazi che, pur essendo anonimi, diventano portatori di significato attraverso il nostro racconto.

Sovrapposizioni e Narrazione

Le sovrapposizioni, una tecnica distintiva delle opere di Viali, fungono da veicolo per la complessità dell'esperienza umana. In "Come Due Parallele", l'autore esplora le vite di due donne parallele, intrecciando elementi documentaristici che amplificano il contesto in cui queste storie si sviluppano. Qui, la narrazione visiva si configura come un atto poetico, in cui la solitudine diventa non solo una condizione esistenziale, ma un momento di profonda risonanza interiore. Il film ribalta l'idea che la solitudine sia una mera assenza, trasformandola in uno spazio di contemplazione e connessione profonda.

L'Atto del Vedere

Un tema centrale delle opere di Viali è il concetto di sguardo e la sua complessità. In "Basic Film", il regista si scontra con le dinamiche del vedere e dell’essere visti, ridefinendo il ruolo della macchina da presa come un attore attivo nel dialogo interiore dei personaggi. La camera diviene un’entità che scruta, ma allo stesso tempo crea intimità, forzando una riflessione sul nostro stesso desiderio di essere osservati e sul modo in cui la vulnerabilità possa emergere da tale esposizione.

Conclusioni: Immagini come Fede

L'opera di Giorgio Viali non è solo un invito a riflettere sull'immagine e il suo significato ontologico, ma si configura anche come un atto di fede: nella forza evocativa delle immagini, nell'importanza della narrazione personale e nella ricerca di autentiche connessioni umane in un mondo saturo di stimoli visivi. Ogni film diventa un mosaico di esperienze, un'ode alla complessità della condizione umana, e allo stesso tempo una denuncia della superficialità dell'era contemporanea. Attraverso il suo lavoro, Viali ci esorta a ripensare il nostro rapporto con le immagini e a riconoscere in esse la potenza di una visione che trascende il visibile, per accedere a quel mondo interiore che ci unisce tutti in un'unica grande narrazione.


SERVIZIOMODA #SERVIZIOFOTOGRAFICO #MODA #FASHION #FOTOGRAFIA #VIDEO #FASHIONFILM #FOTOGRAFO #GIORGIOVIALI #MILANO #VICENZA #VERONA #PADOVA #TREVISO #ROVIGO #FOTOSERVIZIO

IBRIDOLOVE #LIBIDOLOVE #FOTOROMANZO #FASHIONFILM #FOTORIVISTA #GIORGIOVIALI #FOTOGRAFIA #FOTOSERVIZIO #FOTORITRATTO #ROMANZOROSA #SERVIZIOMODA #MINUSCOLAPRO

SITUAZIONISMO #USOIMPROPRIO #SOTTOCOSTO #SITUAZIONISTA #FOTOGRAFIA #CINEMA #TEATRO #DANZA #SITUAZIONISTA

IBRIDOLOVE #LIBIDOLOVE #LOVE #AMORE #AMOREIBRIDO #ROMANZO #CINEROMANZO #FOTOROMANZO #FOTORIVISTA #FOTOGRAFO #FOTOGRAFIA #CINEMA #TEATRO #TEATROLIVE #USOIMPROPRIO #MINISCOLAPRODUZIONE #MINUSCOLAPRO #ANTISTATO #ANTIGONE #SERVIZIOURBANO #MERCATONERO #ORDINEPUBBLICO #SACROCORPO #MODELLA #ATTRICE #MODELLO #ATTORE #CASTING #fASHIONFILM #MODA #FASHION #FOTORITRATTO #MEDIAGRAMMI #VIDEOGRAMMI #SITUAZIONISMO