ONLYFANS

MODELLO ONLYFANS

L'Autonomia Creativa: L'Impatto del Modello OnlyFans sull'Arte Contemporanea

In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, il paradigma della creazione e gestione dei contenuti ha subito una trasformazione radicale. OnlyFans, una piattaforma che ha dato voce e potere economico a performers e creatori, ha dimostrato come la produzione artistica può essere autonomamente controllata dai suoi stessi autori. Questo modello, caratterizzato da un'interazione diretta con il pubblico e da un'autogestione economica, sta ora permeando il panorama artistico e visivo, creando spazi di espressione ibrida e innovativa.

Nei progetti ibridi in corso, attori e attrici non sono più semplici interpreti, ma diventano architetti delle loro stesse narrazioni. Creano, gestiscono e promuovono i propri contenuti, rifiutando le strutture tradizionali che spesso limitano la creatività e l’indipendenza. Questo passaggio dall’essere strumenti di una narrativa imposta a protagonisti consapevoli del proprio destino artistico segna un cambiamento epocale.

L'affermazione di questo nuovo modello non è solo una questione di opportunità individuali, ma rappresenta un vero e proprio spostamento del potere nel mondo artistico. Le dinamiche di creazione dei contenuti si intrecciano con tematiche sociali e politiche, riflettendo e affrontando le problematiche contemporanee in modo diretto e impattante. Gli artisti, armati di una piattaforma di distribuzione personale, non solo amplificano le loro voci, ma trasformano l'arte in un veicolo di cambiamento sociale.

Questo fenomeno segna l'inizio di una nuova era in cui la creatività non è più confinata nei limiti delle istituzioni tradizionali, ma si espande in territori inesplorati, alimentata dalla passione e dall'innovazione. È tempo di riconoscere l'importanza di questo approccio e abbracciare la libertà e l'autonomia che i creatori contemporanei reclamano. In questo contesto, l'arte diventa non solo un'espressione personale, ma un potente strumento di resistenza e trasformazione sociale.

CORPO SOCIALE - GIORGIO VIALI

EURIDICE

enter image description here

EURIDICE STREAM

EURYDICE STREAM

EURYDICE is a young woman who earns her living in the video surveillance sector. She wears a simple uniform that identifies her as a video surveillance operator, but despite her hard work, her income is barely enough to cover basic expenses. Despite the economic difficulties, Euridice is a fascinating and enterprising person.

Orpheus, on the other hand, works as a personal trainer at a gym in a large metropolitan city. Like Euridice, he is afflicted by job insecurity, but is determined to seek a better life. When Eurydice and Orpheus fall in love, they decide to face life's challenges together, hoping that their love can elevate them above their precarious conditions.

But their love is put to the test when Orfeo suddenly disappears and comes across Aristea, a young sex worker who performs on OnlyFans. A collaboration begins between Orfeo and Aristea which will lead to a downward spiral of drug, alcohol and pornography abuse.

Unaware of what has happened to Orpheus, Eurydice begins a desperate search to find him. He asks his friends and people close to them about Orpheus, but no one seems to know anything. In a last attempt, Euridice decides to appeal to the public via a video on Instagram, asking anyone who may have information about Orpheus to contact her.

A friend of Eurydice manages to locate one of the online performances of Orpheus and Aristea. In the video, Aristea mistreats and humiliates Orpheus repeatedly. Shocked and saddened by what she sees, Euridice begins to investigate and discovers that both Aristea and Orfeo work for a sex workers agency run by a woman called Persephone.

Determined to get answers, Eurydice goes to Persephone in her luxurious penthouse in the city center. With a heart full of love for Orpheus, he agrees to work as a sex worker for Persephone for three months in exchange for a meeting with his love.

After three months of hard work, Euridice finally has the opportunity to see Orfeo again in a live session.

GIORGIO VIALI

Nordest #VenetoFilm #Veneto #Casting #MostradelCinema #Venezia81 #Cinema #OntologiaVisiva #Sperimentazione #Ibridazioni #CinemaSperimentale #Arte #VideoArte #Video #ProduzioneCinematografica #ZeroBudget #Casting #Sceneggiatura #Sceneggiatore #Sceneggiatrice #ControVisioni #MonoTeatro #Attrice #Attore #Comparse #Vicenza #Verona #Padova #Treviso #Venezia #Mestre #Danza #Documentario #CinemaSociale #ServizioUrbano #TeatroHotel #EuridiceStream #Dramma #SerieTv #vitalianoTrevisan #MediaMetropoli #ServizioUrbano

WWW.EURIDICE.STREAM

FEED THE SNAKE

enter image description here

PROGETTO VISIVO (FOTO VIDEO)

PROGETTO di GIORGIO VIALI

Il PROGETTO è suddiviso in TRE fasi. TRE movimenti. TRE atti.

FOLLOW THE SNAKE ovvero Segui il Serpente

FEED THE SNAKE ovvero Alimenta il Serpente

FEEL THE SNAKE ovvero Senti il Serpente

PROGETTO di GIORGIO VIALI - 2024

Freud nel suo celebre testo “L’Interpretazione dei Sogni” associa il Serpente ad un simbolo di natura fallica. Se a quel tempo tale osservazione poteva ritenersi certamente interessante e rivoluzionaria, la sua universale applicabilità lascia però diversi dubbi. Profondo conoscitore del substrato culturale dal quale emergono i simboli che costellano l’inconscio collettivo dell’uomo, Jung ne estende l’ambito fino a definirlo come il simbolo di profonde energie vitali in grado di svilupparsi, emergere e trasformare creativamente la nostra individualità.

Ogniqualvolta appare un serpente, simboleggia una parte di psicologia istintiva in noi che è semplicemente inaccessibile, qualcosa che ha un potere tremendo, qualcosa d’inesorabile con cui non possiamo scendere a compromessi.

Il serpente come energia cosmico-divina trova analogia in quello ravvisato nell'analisi di Carl Gustav Jung per l'energia psichica, la libido: Il serpente rappresenta la libido che si introverte. Attraverso l'introversione si viene fecondati da Dio, ispirati, ri-procreati e rigenerati.

Per visionare i materiali raccolti, per collaborare contattare Giorgio Viali.

Contatti: giorgioviali@gmail.com

Fotografia #ServizioFotografico #FotoServizio #FotografodiScena #DirettoredellaFotografia #FotografoVicenza #ServizioUrbano #ServizioPrivato #FotoRitratto #Ritratto #RitrattoFotografico #Vicenza #Verona #Padova #Treviso #Fotografo #GiorgioViali #FollowTheSnake #FeedTheSnake #FeelTheSnake #FotoVirtuale #FotografiaDiScena #Stage #Performance #Live #FotoDiCoppia #MostradiFotografia #MostraFotografica #Arte #EserciziVisivi #Visioni #PrimoPiano #Snake #Performer #sexWorker #SexWorkers #OnlyFans #Onlyfanser #FotografoVerona #FotografoPadova

FEED THE SNAKE

enter image description here

IBRIDAZIONI - FOTOGRAFIA SINTETICA

SINTESI FOTOGRAFICA

SCENA:

La conferenza stampa di presentazione di Feel The Snake inizia con la direttrice artistica Sofia Baxter che sale sul palco per annunciare il nuovo progetto della società di produzione cinematografica. È visibilmente emozionata ma determinata mentre parla dell'importanza della pornografia come forma d'arte e di espressione sociale.

SCENA:

Sofia Baxter si mette subito al lavoro per creare il suo primo progetto visivo per Feel The Snake. Si tratta di far interagire un gruppo di fans con una performer, creando un'esperienza unica e coinvolgente. Sofia è appassionata e concentrata nel suo lavoro, dedicando ore e ore alla pianificazione e alla produzione del progetto.

SCENA:

Il primo progetto di Sofia Baxter per Feel The Snake viene pubblicato e immediatamente diventa oggetto di controversia e critiche. La stampa e il pubblico lo considerano eccessivo e volgare, sollevando dubbi sulla validità artistica della pornografia come forma d'arte. Sofia è sconvolta ma rimane ferma nelle sue convinzioni.

SCENA:

Nonostante le critiche, Sofia Baxter continua sulla sua strada e lavora duramente per portare avanti il suo progetto. Con il sostegno del suo team e della società di produzione, mette in atto delle modifiche per rendere il progetto più accettabile per il grande pubblico. Alla fine, il suo lavoro viene apprezzato e riconosciuto come un'avanguardia nell'ambito della pornografia come forma d'arte e di espressione sociale.

SCENA: Il film si chiude con Sofia Baxter che accetta un premio per il suo lavoro e la sua visione innovativa. È orgogliosa di aver portato avanti la sua missione di creare contenuti per adulti evoluti e significativi. La direttrice artistica di Feel The Snake ha dimostrato che la pornografia può essere una forma d'arte e di espressione sociale valida e influente.

PROGETTO VISIVO (FOTO VIDEO)

PROGETTO di GIORGIO VIALI

Il PROGETTO è suddiviso in TRE fasi. TRE movimenti. TRE atti.

FOLLOW THE SNAKE ovvero Segui il Serpente

FEED THE SNAKE ovvero Alimenta il Serpente

FEEL THE SNAKE ovvero Senti il Serpente

PROGETTO di GIORGIO VIALI - 2024

Per visionare i materiali raccolti, per collaborare contattare Giorgio Viali.

Contatti: giorgioviali@gmail.com

Fotografia #ServizioFotografico #FotoServizio #FotografodiScena #DirettoredellaFotografia #FotografoVicenza #ServizioUrbano #ServizioPrivato #FotoRitratto #Ritratto #RitrattoFotografico #Vicenza #Verona #Padova #Treviso #Fotografo #GiorgioViali #FollowTheSnake #FeedTheSnake #FeelTheSnake #FotoVirtuale #FotografiaDiScena #Stage #Performance #Live #FotoDiCoppia #MostradiFotografia #MostraFotografica #Arte #EserciziVisivi #Visioni #PrimoPiano #Snake #Performer #sexWorker #SexWorkers #OnlyFans #Onlyfanser #FotografoVerona #FotografoPadova

CORPO TOSSICO

enter image description here

CORPO TOSSICO

Ciò a cui aspiro è convincervi che voi siete come me. Tentati dalla stessa deriva chimica. La portate dentro: vi credete bio-donne ma prendete la pillola, bio-uomini ma prendete Viagra, siete normali e prendete Prozac o Seroxat nella speranza che qualcosa vi liberi dal tedio della vita; vi fate di cortisone, di coca, di Ritalin, di codeina… Voi, anche voi, siete il mostro che il testosterone risveglia in me.

Testo tossico di Paul B. Preciado

Il Regime FarmacoPornografico (Farmaco Pornografico) instaurato nel corso del ventesimo secolo, con processi di gestione biomolecolare (farmaco) e semiotico-tecnologica (pornografico) di produzione della soggettività sessuale.

Gli ormoni sintetici, a partire dalla loro scoperta negli anni Cinquanta, hanno cambiato nella sostanza la formulazione e la costruzione delle identità e l’industria farmaceutica e quella pornografica fanno affari creando desiderio.

Testo tossico. Sesso, droghe e biopolitiche nell’era farmacopornografica (Fandango, 2015)

Il merito di Preciado, che deve molto anche allo stesso carattere personale dell’autosperimentazione, del filosofo che materializza la riflessione teorica sul proprio corpo, è quello di portare il lettore se non a una resistenza al regime farmacopornografico, a un’autoanalisi, nel momento in cui prende la pillola anticoncezionale, il Viagra, o il Prozac, o quando usufruisce di un contenuto pornografico. Come si propone l’autore, anche noi siamo coinvolti e tentati dalla stessa deriva chimica.

Cinema #MostradelCinema #Venezia82 #Cinema #OntologiaVisiva #Sperimentazione #Ibridazioni #CinemaSperimentale #Arte #VideoArte #Video #ProduzioneCinematografica #ZeroBudget #Sceneggiatura #Sceneggiatore #Sceneggiatrice #ControVisione #MonoTeatro #instaTeatro #Attrice #Attore #Comparse #Vicenza #Verona #Padova #Treviso #Venezia #Mestre #CinemaSociale #ServizioUrbano #FarmacoPornografia #FarmacoPornografico #PsicoSociale #FeelTheSnake #GiorgioViali #TerapiaSociale #SacroCorpo #TestoTossico #Pornografia #Modella #Modello #corposociale #usoimproprio #controvisione

GIORGIO VIALI

CONTATTI: giorgioviali@gmail.com

JOSEPH SARNO

JOSEPH SARNO

Joseph Sarno è stato un regista e sceneggiatore statunitense, noto per la sua produzione di film erotici e softcore durante gli anni '60 e '70. È considerato una figura importante nel genere del cinema erotico, conosciuto per film come "Inga" e "All the Sins of Sodom". Sarno è stato anche un pioniere nel cinema indipendente e è stato elogiato per il suo approccio sensibile e rispettoso alla sessualità femminile nei suoi film. È scomparso nel 2010 all'età di 89 anni.

Joseph Sarno è stato un regista e sceneggiatore di origini italiane ed ebree, nato a Brooklyn, New York, nel 1921. Dopo aver studiato psicologia presso la New York University, interruppe gli studi a causa della Seconda guerra mondiale, durante la quale prestò servizio nell'aviazione della Marina. Tornato alla vita civile, trovò lavoro come giornalista freelance e successivamente iniziò a dirigere documentari educativi e industriali.

Negli anni '60, Sarno fu coinvolto nella produzione di film erotici a basso costo per competere con i film importati dall'Europa, diventando uno dei registi di punta del genere sexploitation. La sua estetica unica e la raffinatezza psicologica hanno contraddistinto i più di 50 film che ha scritto e diretto nel corso della sua carriera. Utilizzando luce cruda, montaggio frenetico e minimalismo nella costruzione delle scene, Sarno ha dato vita a una serie di pellicole che si distinguono per la loro profondità e complessità.

Tra i suoi film più noti si annoverano "Sin in the Suburbs", "Moonlighting Wives", "Inga", "Young Playthings" e "Confessions of a Young American Housewife". La centralità del tema dell'aggressività sessuale femminile e il suo gusto espressionista hanno caratterizzato lo stile distintivo di Sarno, che si è sempre definito un regista "realistico" nonostante le sue tendenze visionarie.

Nonostante abbia girato anche film hardcore sotto vari pseudonimi negli anni successivi, Sarno è rimasto principalmente legato al softcore erotico, credendo che l'erotismo risieda più nel non mostrare tutto piuttosto che nell'eccessiva esplicità. La sua carriera è stata contrassegnata da un costante impegno artistico e dalla ricerca di un erotismo raffinato e suggestivo.

Joseph Sarno, noto anche con diversi pseudonimi come Joe Sarno, Karl Andersson e Otto Hamlin, è deceduto nel 2010 all'età di 89 anni, lasciando dietro di sé un'eredità duratura nel mondo del cinema erotico e una filmografia che continua ad ispirare e affascinare gli appassionati del genere.

ELEMENTI - CORPO SOCIALE

GIORGIO VIALI - CINEMA TEATRO FOTOGRAFIA

FEEL THE SNAKE

enter image description here

IMMAGINE - DALLA MOSTRA FOTOGRAFICA

FEEL THE SNAKE

FOTOGRAFO: GIORGIO VIALI

ANNO: 2024

All images and Videos, all Content, were "created" from online content. Content passed online and therefore public. The creative operation consists in having selected a particular shot or a particular still image. Creative and Artistic Ontology - Giorgio Viali

Tutte le Immagine ed i Video, tutti i Contenuti, sono stati "creati" da contenuti online. Contenuti passati online e quindi pubblici. L'operazione creativa consiste nell'aver selezionato una particolare inquadratura o un particolare fermo immagine. Ontologia creativa ed artistica - Giorgio Viali

GIORGIO VIALI

CORPO SOCIALE - FOTOGRAFIA